Studio Blu

  • Chi Siamo
    • Il Team
    • La Storia
  • Codice Etico
  • Servizi
    • Malasanità
    • Incidente Stradale
    • Rivalsa del Datore di Lavoro
    • Infortunio
    • Sinistri Gravi
    • Responsabilità Civili Diverse
  • Le nostre sedi
  • News
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Lavora con noi

Un libro da leggere: “Il valore delle parole – La narrazione sbagliata degli scontri stradali”

da Studio Blu / sabato, 04 Novembre 2023 / Pubblicato il Blog, News di settore

Il libro “Il valore delle parole – La narrazione sbagliata degli scontri stradali,” curato da Stefano Guarnieri ed edito da Giunti, offre un’analisi profonda su come i media affrontano la comunicazione riguardante i sinistri automobilistici. Fondatore dell’Associazione Lorenzo Guarnieri, Stefano Guarnieri, con grande sensibilità, ha dedicato tempo ed energie alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.

Gli autori del libro forniscono approfondimenti illuminanti su come il linguaggio utilizzato nei media contribuisca a distanziare il pubblico dalla tragica realtà dei sinistri stradali. La scelta di espressioni sensationalistiche e fuorvianti, come “auto impazzita investe un pedone” o “strada killer,” svilisce la portata reale degli eventi.

Il termine “incidente” stesso è considerato fuorviante, poichè la maggior parte dei sinistri potrebbe essere evitata attraverso comportamenti responsabili. I media dovrebbero, pertanto, adottare un linguaggio più appropriato, come “scontri stradali.”

Il libro sottolinea anche l’importanza di evitare spettacolarizzazioni e espressioni sensazionalistiche, che possono deresponsabilizzare chi causa il sinistro e svilire la dignità delle vittime. Inoltre, viene evidenziato il concetto di “disimpegno morale” legato all’uso di espressioni inadeguate, che attenuano i sentimenti di colpa.

La conclusione del libro offre indicazioni chiare su come migliorare la comunicazione riguardante i sinistri stradali, sottolineando la necessità di coerenza nella narrazione e di evitare pareri improvvisati. Il libro invita a un cambiamento necessario nella comunicazione, promuovendo il rispetto e la consapevolezza delle vite coinvolte nei sinistri stradali.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Verso l’emanazione della Tabella Unica Nazionale per le macrolesioni, ma non è una buona notizia
Polizza RC per gli sciatori: vera tutela o solo un business per le assicurazioni?
Il nuovo divieto di uso dei dispositivi elettronici alla guida

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Polizza RC per gli sciatori: vera tutela o solo un business per le assicurazioni?

    Negli ultimi anni, la sicurezza sulle piste da ...
  • Il passeggero non indossa la cintura? Il conducente è responsabile

    La Corte di Cassazione Penale, con la sentenza ...
  • Codice della Strada 2024: servono (solo) regole più severe per migliorare la sicurezza?

    Il percorso legislativo per la revisione del Co...

Categorie

  • Blog
  • Case history
  • Consigli da Studio Blu
  • Giurisprudenza
  • News di settore

  • Chi Siamo
    • Il Team
    • La Storia
  • Codice Etico
  • Servizi
    • Malasanità
    • Incidente Stradale
    • Rivalsa del Datore di Lavoro
    • Infortunio
    • Sinistri Gravi
    • Responsabilità Civili Diverse
  • Le nostre sedi
  • News
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Lavora con noi
TORNA SU