Studio Blu

  • Chi Siamo
    • Il Team
    • La Storia
  • Codice Etico
  • Servizi
    • Malasanità
    • Incidente Stradale
    • Rivalsa del Datore di Lavoro
    • Infortunio
    • Sinistri Gravi
    • Responsabilità Civili Diverse
  • Le nostre sedi
  • News
  • Pubblicazioni
  • Segui la tua pratica
  • Lavora con noi
  • Hai bisogno di assistenza?
  • Home
  • Blog
  • Infortunio durante l’ora di ginnastica. Chi paga?

Infortunio durante l’ora di ginnastica. Chi paga?

Infortunio durante l’ora di ginnastica. Chi paga?

da Studio Blu / martedì, 16 Aprile 2019 / Pubblicato il Blog, Giurisprudenza, News di settore

Lo studente che subisce un infortunio a scuola durante la lezione di ginnastica ha diritto ad essere risarcito? Con una ordinanza del 10 aprile 2019, (la n. 9983 della sez. III Civile), la Cassazione si è pronunciata in relazione alla responsabilità della scuola in caso di infortuni di questo tipo.
La vicenda riguardava un giovane che si era infortunato nella palestra della scuola durante una partita di pallamano: il ragazzo, mentre rincorreva un avversario, era scivolato e, cadendo, aveva urtato la panchina di legno dove sedavano i giocatori di riserva, riportando lesioni alla bocca. Secondo i Supremi Giudici se l’incidente avviene per una ragionevole causa fortuita, legata alle fisiologiche modalità di gioco, non è configurabile alcuna responsabilità a carico dell’istituto scolastico che abbia comunque osservato, per il tramite degli insegnanti, il generale obbligo di vigilanza ai sensi dell’art. 2048 del Codice Civile.

Poichè, nella fattispecie concreta, l’incidente si era verificato con modalità tali da non poter essere impedito mediante l’osservanza diligente di tale obbligo, si è ritenuto che esso rientri nell’alea normale dell’attività sportiva.

Viene così confermato che, per poter rinvenire una responsabilità a carico della scuola in caso di infortunio subito da uno studente durante le ore di educazione fisica, è necessario che sia ravvisabile la mancata vigilanza e adozione di tutte le misure idonee a evitarlo. Inoltre, la Cassazione ha specificato che incombe al danneggiato dare la prova dell’eventuale illecito commesso da altro studente che abbia provocato l’infortunio (quale fatto costitutivo della sua pretesa risarcitoria), mentre resta a carico della scuola dare la prova dell’inevitabilità del danno, nonostante la predisposizione di tutte le cautele idonee a scongiurarlo.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

incidenti in bici
Incidenti in bici: una strage che si consuma quotidianamente
polizza viaggio
Vacanza sicura con la polizza viaggio: scopriamo come orientarsi
Dieci consigli per guidare in sicurezza

1 commento to “ Infortunio durante l’ora di ginnastica. Chi paga?”

  1. Monia dice:Rispondi
    il Luglio 27, 2021 alle 7:26 pm

    Buonasera
    Mio figlio anno 2002
    In allenamento presso una società di calcio
    In un contrasto se rotto il crociato
    E oggi si sta preparato ha l intervento
    La società non mi convince
    E non so a chi rivolgermi
    Grazie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il (finto) problema delle truffe assicurative

    Torniamo a parlare del problema delle frodi ass...
  • Polizia stradale: in aumento i sinistri nel 2021

    Qualche settimana fa l’ufficio stampa del...
  • È il momento di pensare seriamente all’utilità delle dashcam

    Fino a qualche tempo fa, quando si parlava di &...

Categorie

  • Blog
  • Case history
  • Consigli da Studio Blu
  • Giurisprudenza
  • News di settore
logo 1

linkedinyoutubefacebook
  • Chi Siamo
    • Il Team
    • La Storia
  • Codice Etico
  • Servizi
    • Malasanità
    • Incidente Stradale
    • Rivalsa del Datore di Lavoro
    • Infortunio
    • Sinistri Gravi
    • Responsabilità Civili Diverse
  • Le nostre sedi
  • News
  • Pubblicazioni
  • Segui la tua pratica
  • Lavora con noi
  • Hai bisogno di assistenza?
TORNA SU