Studio Blu

  • Chi Siamo
    • Il Team
    • La Storia
  • Codice Etico
  • Servizi
    • Malasanità
    • Incidente Stradale
    • Rivalsa del Datore di Lavoro
    • Infortunio
    • Sinistri Gravi
    • Responsabilità Civili Diverse
  • Le nostre sedi
  • News
  • Pubblicazioni
  • Segui la tua pratica
  • Lavora con noi
  • Hai bisogno di assistenza?
  • Home
  • Blog
  • È il momento di pensare seriamente all’utilità delle dashcam

È il momento di pensare seriamente all’utilità delle dashcam

È il momento di pensare seriamente all’utilità delle dashcam

da Studio Blu / giovedì, 03 Febbraio 2022 / Pubblicato il Blog, News di settore

Fino a qualche tempo fa, quando si parlava di “sicurezza stradale” qualsiasi ragionamento partiva dall’importanza del fattore umano.
Nonostante l’introduzione dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza e sebbene airbag, sistemi antibloccaggio delle ruote (ABS) e di miglioramento della stabilità (ESP), l’abilità dell’automobilista, la sua prontezza di riflessi e l’attenzione rivolta ad osservare una guida sicura restavano le variabili principali in grado di influire sulle possibilità di causare o restare comunque coinvolto in un sinistro.
Negli ultimi tempi le nostre autovetture hanno visto aumentare in maniera significativa la presenza di dispositivi elettronici.

Grazie alla tecnologia messa al servizio degli automobilisti, oggi possiamo contare su sistemi di guida assistita, radar anticollisione e addirittura allarmi automatici che ci avvisano di mantenere l’attenzione alla guida nel caso in cui il nostro sguardo si allontanasse troppo a lungo dalla strada, impedendoci anche di incorrere nei pericolosissimi colpi di sonno.
Strumenti utilissimi, che hanno però lo svantaggio di relegare sempre più la componente umana in secondo piano, con la prospettiva di renderci quasi esclusivamente dei passeggeri delle nostre autovetture… anche se ci troviamo alla guida.
In tale contesto appare inverosimile che non si sia rivolta quasi nessuna attenzione all’implementazione generalizzata di un ulteriore dispositivo di fondamentale importanza, in particolare in caso di incidente stradale.
Stiamo parlando delle cosiddette dashcam, le piccole telecamere posizionabili sul parabrezza dell’autovettura (se non anche sul lunotto posteriore o lungo le fiancate) in grado di registrare quanto accade all’esterno mentre l’auto è in movimento, in modo costante, memorizzando all’occorrenza i filmati che possono essere utili, in particolare in caso di incidente o di danneggiamento del mezzo mentre è in sosta.
E’ facilmente immaginabile la fondamentale importanza di queste riprese di fronte ad un giudice o anche soltanto in fase di richiesta di risarcimento stragiudiziale.

Infatti, le immagini memorizzate possono consentire di ricostruire in maniera dettagliata la dinamica del sinistro, così da stabilire in modo inequivocabile la ripartizione delle responsabilità tra i soggetti coinvolti e supportare la legittimità della relativa istanza risarcitoria.
Parliamo di un dispositivo relativamente molto più semplice della maggior parte dei componenti elettronici attualmente di serie anche nella più economica delle utilitarie, che però i principali costruttori non hanno mai implementato su larga scala.
Solo le ipertecologiche vetture elettriche (Tesla in primis) prevedono di serie un sistema di telecamere attive, ma parliamo di una fetta di mercato, per quanto in crescita, molto marginale.
Certo, esistono soluzioni “aftermarket” che consentono di dotare la propria auto di una dashcam in modo semplice e con una spesa di poche centinaia di euro, ma è chiaro che soltanto una alta diffusione di questi dispositivi tra i veicoli circolanti consentirebbe di sfruttarne in modo efficiente tutti i vantaggi, diffusione che solo una dotazione di serie sarebbe in grado di garantire.
Basta immaginare il caso di un incidente avvenuto su una strada dove, oltre ai veicoli coinvolti, si trovano a transitare altre autovetture.

Ebbene, se fosse possibile mettere a disposizione delle forze dell’ordine e delle compagnie assicuratrici non soltanto i video registrati della auto incidentate, ma anche quelli di tutti gli altri mezzi che si trovavano su quella strada in quel momento, sarebbe possibile ricostruire perfettamente la dinamica del sinistro.
Perchè non si investe in questa tecnologia? Perchè, se i produttori ne hanno la possibilità, non si montano in tutte le auto questi sistemi?
Crescono, invece, il numero di autovetture sulle quali le compagnie assicurative impongono di montare sistemi di monitoraggio satellitare (le cosiddette “blackbox”) che gli automobilisti, invogliati da sconti spesso risibili sul premio, accettano di buon grado e, anzi, considerano un vantaggio in termini di sicurezza.


Parliamo di dispositivi in grado di rilevare costantemente la posizione dell’auto, monitorando velocità e abitudini di guida, dati che sono a disposizione delle compagnie (ed esclusivamente a loro) in particolare in caso di sinistro, al fine di stabilire l’eventuale responsabilità del conducente.
Perché non sono le stesse compagnie ad investire nelle dashcam, invece che nelle blackbox? Di certo, se loro non hanno interesse, sarebbe il caso che gli automobilisti si rendessero finalmente conto dell’utilità di questo strumento.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

polizza viaggio
Vacanza sicura con la polizza viaggio: scopriamo come orientarsi
Infortunio durante l’ora di ginnastica. Chi paga?
polizze rca
Poste Italiane debutta nel mondo delle polizze Rca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il (finto) problema delle truffe assicurative

    Torniamo a parlare del problema delle frodi ass...
  • Polizia stradale: in aumento i sinistri nel 2021

    Qualche settimana fa l’ufficio stampa del...
  • Il nuovo divieto di uso dei dispositivi elettronici alla guida

    Le uscite di strada, gli investimenti di pedoni...

Categorie

  • Blog
  • Case history
  • Consigli da Studio Blu
  • Giurisprudenza
  • News di settore
logo 1

linkedinyoutubefacebook
  • Chi Siamo
    • Il Team
    • La Storia
  • Codice Etico
  • Servizi
    • Malasanità
    • Incidente Stradale
    • Rivalsa del Datore di Lavoro
    • Infortunio
    • Sinistri Gravi
    • Responsabilità Civili Diverse
  • Le nostre sedi
  • News
  • Pubblicazioni
  • Segui la tua pratica
  • Lavora con noi
  • Hai bisogno di assistenza?
TORNA SU