Studio Blu

  • Chi Siamo
    • Il Team
    • La Storia
  • Codice Etico
  • Servizi
    • Malasanità
    • Incidente Stradale
    • Rivalsa del Datore di Lavoro
    • Infortunio
    • Sinistri Gravi
    • Responsabilità Civili Diverse
  • Le nostre sedi
  • News
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Lavora con noi

Il passeggero non indossa la cintura? Il conducente è responsabile

da Studio Blu / mercoledì, 22 Gennaio 2025 / Pubblicato il Blog, Giurisprudenza

La Corte di Cassazione Penale, con la sentenza n. 45566 del 18 dicembre 2024, ha confermato che il conducente di un veicolo è obbligato a pretendere che i passeggeri, sia seduti davanti che dietro, indossino le cinture di sicurezza.

In caso contrario, il guidatore può rifiutarsi di trasportare la persona, evitando di partire o fermandosi alla prima area di sosta disponibile. Proseguire la guida può comportare al conducente, in caso di sinistro stradale, l’attribuzione della responsabilità per le lesioni subite dai trasportati.

Nel caso esaminato dalla Suprema Corte, infatti, il conducente di un’auto, per evitare un cane randagio, usciva di strada provocando la morte di una passeggera che non indossava la cintura di sicurezza. Ebbene, tale soggetto è stato ritenuto responsabile di omicidio colposo per non aver obbligato l’amica ad utilizzare la cintura.

Va ricordato che, in caso di sinistro stradale dagli esiti meno infausti, se un passeggero non indossa le cinture e subisce lesioni personali, la compagnia di assicurazioni tendenzialmente non risarcirà i danni che, con l’uso delle cinture, si sarebbe potuto evitare (ad esempio la frattura del naso o lo sfondamento del parabrezza).

Secondo recenti sondaggi l’11,4% dei conducenti in Italia non indossa abitualmente la cintura di sicurezza, mentre sono addirittura il 75,7% i passeggeri sui sedili posteriori a non preoccuparsene.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

risarcimento in forma specifica
Risarcimento in forma specifica: una delle clausole più subdole
Il Governo dice “no” ai controlli RCA automatizzati
Un libro da leggere: “Il valore delle parole – La narrazione sbagliata degli scontri stradali”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Polizza RC per gli sciatori: vera tutela o solo un business per le assicurazioni?

    Negli ultimi anni, la sicurezza sulle piste da ...
  • Codice della Strada 2024: servono (solo) regole più severe per migliorare la sicurezza?

    Il percorso legislativo per la revisione del Co...
  • Arriva la stroncatura del Consiglio di Stato alla Tabella Unica Nazionale per le macrolesioni

    Il Consiglio di Stato ha bocciato la Tabella Un...

Categorie

  • Blog
  • Case history
  • Consigli da Studio Blu
  • Giurisprudenza
  • News di settore

  • Chi Siamo
    • Il Team
    • La Storia
  • Codice Etico
  • Servizi
    • Malasanità
    • Incidente Stradale
    • Rivalsa del Datore di Lavoro
    • Infortunio
    • Sinistri Gravi
    • Responsabilità Civili Diverse
  • Le nostre sedi
  • News
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Lavora con noi
TORNA SU